Save the date – 30 Giugno ’25 – ore 14.30 – 18.00 – IV Corso di formazione sulla responsabilità dell’ente da reato – II lezione – Aula Metafora – Tribunale di Napoli – I Sessione – “Le Indagini a carico dell’ente: dall’annotazione dell’illecito amministrativo all’esito delle investigazioni” – II Sessione “Il sequestro preventivo e conservativo in ambito 231”

Il 30 giugno ’25, dalle 14.30 alle 18 si terrà, presso l’aula Metafora, Tribunale di Napoli, la II lezione, in presenza, della IV edizione del Corso di formazione sulla responsabilità dell’ente da reato, Area 231, coorganizzato dal Coa Napoli, unitamente a Cpn NapoliOdcec Napoli e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, cattedra di diritto penale, nel proficuo lavoro di coordinamento tra diversi enti, con il prestigioso patrocinio di Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Camera di Commercio di Napoli, Aodv231, Associazione degli organismi di vigilanza, ed in collaborazione con Acen, Associazione costruttori edili di Napoli, Andaf Campania e Calabria, Osservatorio nazionale 231 dell’Unione Camere Penali Italiane; media partner Associazione Italia Oggi e Gruppo Sole24ore.

La prima sessione, dal titolo “Le Indagini a carico dell’ente: dall’annotazione dell’illecito amministrativo all’esito delle investigazioni“, sarà coordinata dall’Avv. Domenico Smarrazzo, componente Osservatorio 231 Cpn Napoli, ed interverranno la dott.ssa Graziella Arlomede, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, il Prof. Paolo Troisi, Professore Associato di diritto processuale penale, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Avv. Mario Mele, Componente commissione 231 Coa Napoli.

La seconda sessione dal titolo “il sequestro preventivo e conservativo in ambito 231“, sarà moderata dal Dott. Antonio Strazzullo, componente commisione 231 Odcec, con interventi del Dott. Luca Della Ragione, Gip presso il tribunale di Napoli, dell‘Avv. Rocco Curcio, componente osservatorio Cpn, della Dott.ssa Ornella Renella, componente commissione Odcec Napoli.

La partecipazione al Corso darà diritto a n. 4 crediti formativi per ogni lezione, 28 crediti per tutto il corso per coloro che si prenoteranno su riconosco, per il Coa Napoli.

Ai partecipanti che saranno presenti a 5 lezioni su 6 sarà consegnato un attestato a fine corso.

E’ prevista la possibilità di partecipare da remoto al seguente link, senza però poter attribuire crediti formativi: https://coanapoli.webex.com/weblink/register/r81360633655faa41b189b1f6808cf185

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

30 GIUGNO 2025, Ore 14:30-18:00. SEDE – Aula Metafora Tribunale di Napoli
“Le indagini a carico dell’ente: dall’annotazione dell’illecito amministrativo all’esito delleinvestigazioni. Il sequestro preventivo e conservativo in ambito 231.

10 LUGLIO 2025, Ore 14:30-18:00. SEDE – Aula Metafora Tribunale di Napoli

“Le misure cautelari e la discovery anticipata”.

22 SETTEMBRE 2025, Ore 14:30-18:00, SEDE ACEN
“Il modello organizzativo di gestione e controllo: dall’implementazione alla valutazione di idoneità.”

22 OTTOBRE 2025, Ore 14:30-18:00. SEDE ODCEC Napoli
“Il ruolo dell’organismo di vigilanza ed il rapporto con gli organi di controllo.”

19 NOVEMBRE 2025, Ore 14:30-18:00. SEDE – Aula Metafora
Tribunale di Napoli

“La prevenzione patrimoniale nei confronti dell’ente ed il ruolo del MOGC nella crisi d’impresa.”

Scarica la locandina dell’evento

https://coanapoli.webex.com/weblink/register/r81360633655faa41b189b1f6808cf185